Realizziamo un foglio di carta"
![](https://static.wixstatic.com/media/473bc6_1e5ee7753c2e47099558258fc0d2f5d7.jpg/v1/fill/w_432,h_342,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/473bc6_1e5ee7753c2e47099558258fc0d2f5d7.jpg)
Le votazioni inizieranno sabato 09-04 alle 13.30 e si concluderanno giovedì 20-04-16 alle 20.00
Cronistoria del "SONDAGGIO"
11-04-2016 - La situazione in tempo reale è la seguente: domina la 1F.......................................
12-04-2016 - Oggi la situazione si è completamente ribaltata: la 1H, ieri ultima, ha preso il comando..
13-04-2016 - Calma piatta fino alle 20:00 poi una valanga di voti e la 1F riprende il comando... ottimo passo avanti della 1I, stabile la posizione della 1H e della 1G.......votate ........votate.........votate.....
17-04-2016 - Torna il Prof. Natale con l'analisi della situazione: la prima in classifica questa domenica
è la 1G che ribalta completamente la situazione, stabile la 1F e la 1H, piccolo passo avanti della1I........
19-04-16 - Penultimo giorno e clamorsa rimonta della 1I che prende il comando per la prima volta....... ultime ore e verrà decretata la classe che si aggiudicherà il titolo di campione dell'anno...votate...votate
20-04-2016 - Clamoroso!!!!! Clamoroso!!!!!!! Clamoroso alle ore 20.00 è avvenuto l'impossibile........
le quattro classi si ritrovano appaiate in prima posizione........grandissimo lavoro della 1G che nel primo pomeriggio era prima al 26%...................Tutte e quattro le classi hanno lavorato benissimo e i 1980 voti pervenuti sono la prova..............BRAVISSIMI.......BRAVISSIMI....BRAVISSIMI...............
RELAZIONE TECNICA DELLA PROVA DI LABORATORIO "REALIZZIAMO UN FOGLIO DI CARTA"
Materiali e strumenti utilizzati:
- pasta chimica, creata in precedenza tagliando dei fogli di carta in piccoli pezzi,
immergendoli in acqua calda e lasciandoli una notte senza però farli asciugare;
- un recipiente;
- alcuni stracci;
- un foglio di cartoncino;
- un setaccio;
- libri scolastici.
Descrizione dettagliata della prova:
1. si setaccia l'impasto di carta distribuendolo uniformemente con un righello, per far perdere gran parte dell'acqua in eccesso;
2. si toglie il foglio ottenuto dal setaccio;
3. si esercita una forte pressione sul foglio con dei libri scolastici, facendo però attenzione a non bagnarli, proteggendoli con un foglio di cartoncino e dei stracci;
4. si lascia in pressione per circa 10 minuti;
5. si lascia asciugare il foglio per due giorni;
6. si verifica la scrivibilità del foglio.
Conclusione:
L'esperimento è riuscito. Il foglio ha superato la prova di scrivibilità. (REDATTO DA STEFANO E MARCO DUINA)
![](https://static.wixstatic.com/media/473bc6_811ebdddc9e642cdabf48ac4c327ed85.png/v1/fill/w_906,h_509,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/473bc6_811ebdddc9e642cdabf48ac4c327ed85.png)