top of page
PROGRAMMIAMO IN LINGUAGGIO C++
images.png

C ++ è un linguaggio orientato agli oggetti derivato da C. Sviluppato nel 1983 da Bjarne Stroustrup, viene usato per la programmazione a livello di sistema e per la creazione di applicazioni su sistemi operativi Windows e Unix.

È stato originariamente progettato come un'estensione del linguaggio C (il nome iniziale era "C with Classes", C con classi) e ha una sintassi simile, ma ora è un linguaggio completamente diverso. C ++ ha migliorato la sicurezza dei tipi e ha aggiunto diverse funzionalità come il supporto per la gestione automatica delle risorse, l'orientamento agli oggetti, la programmazione generica, l'ereditarietà multipla e la gestione delle eccezioni.

VIDEO TUTORIALS

Al seguente indirizzo trovi un Simulatore C++

https://www.onlinegdb.com/online_c++_compiler#

// il mio primo programma in C++
#include<iostream>
using namespace std;
int main ()
{  
cout << "Salve gente!";  
return 0;
}

 

Il precedente programma è il primo programma che la maggior parte dei principianti scrive ed il risultato che si ottiene è l'apparire della scritta Salve gente sullo schermo. E' uno dei più semplici programmi che si possano scrivere in C++ ma esso già contiene le principali componenti di un qualsiasi programma C++. Vediamole una alla volta:
 

// il mio primo programma in C++

Questa è una riga di commento. Tutte le righe che iniziano con due sbarrette (//) vengono considerate commento e non hanno alcun effetto sul comportamento del programma. Esse possono essere usate  dal programmatore per includere nel codice del programma alcune brevi spiegazioni   ed osservazioni. Nel nostro caso la riga contiene una breve spiegazione di  ciò che il programma deve fare.
 

#include <iostream>

L'istruzione #include <iostream> in C++ serve a includere la libreria standard di input/output. Questa libreria contiene definizioni per oggetti come std::cin, std::cout, std::cerr e std::clog, che sono utilizzati per la gestione dell'input e dell'output nel programma. Ad esempio, std::cout è usato per stampare messaggi sullo schermo, mentre std::cin è usato per leggere input dall'utente.

using namespace std

L'istruzione using namespace std; in C++ serve a evitare di dover scrivere std:: prima di ogni elemento della libreria standard. Ad esempio, invece di scrivere std::cout, puoi semplicemente scrivere cout. Questo rende il codice più leggibile e meno verboso, ma bisogna usarlo con cautela per evitare conflitti di nomi.

int main ()

Questa riga è l'inizio della dichiarazione della funzione main. La funzione main è il punto da cui inizia l'esecuzione di un qualsiasi programma C++. E' irrilevante il punto del programma in cui compare tale funzione - essa è sempre la prima ad essere eseguita. Ovviamente è indispensabile che ogni  programma contenga una funzione  main.

La parola main è seguito da una coppia di parentesi () perché esso è una funzione.  In C++ tutte le funzioni sono seguite da una coppia di parentesi () che, eventualmente, possono contenere degli argomenti. Subito dopo la dichiarazione (l'intestazione) della funzione viene il contenuto (il corpo) della funzione  racchiuso tra parentesi graffe ({} ).
 

cout << "Salve gente";

Questa istruzione effettua la cosa più importante del programma cout è il flusso standard di output del C++ (di solito indirizzato allo schermo), e l'effetto dell'istruzione  è appunto quello di inserire una sequenza di caratteri (nel nostro caso "Salve gente") in tale flusso di output. La dichiarazione di cout si trova nel file iostream, ed è per questo che abbiamo dovuto includere tale file. Notiamo che la frase finisce con un punto e virgola (;). Il punto e virgola indica la fine dell'istruzione e deve essere messo alla fine di ogni istruzione (uno degli errori più comuni è appunto,dimenticare il punto e virgola alla fine di una istruzione.
 

return 0;

L'istruzione return 0; alla fine della funzione main() in C++ indica che il programma è terminato con successo. Il valore 0 è convenzionalmente utilizzato per segnalare che il programma è stato eseguito senza errori. Se il programma dovesse terminare con un errore, si potrebbe restituire un valore diverso da 0 per indicare il tipo di errore.

Attenzione!!!!!

C++ è case sensitive. Questo significa che distingue tra lettere maiuscole e minuscole. Ad esempio, le variabili variabile, Variabile e VARIABILE sono considerate tre variabili diverse in C++. Questo vale anche per i nomi delle funzioni, delle classi e di altri identificatori.

Ecco un elenco di errori comuni che un allievo delle scuole medie potrebbe commettere quando inizia a programmare:

  1. Dimenticare i punti e virgola: in molti linguaggi di programmazione, come C++, ogni istruzione deve terminare con un punto e virgola.

  2. Non inizializzare le variabili: utilizzare variabili senza inizializzarle può portare a risultati imprevedibili.

  3. Errori di sintassi: Mancanza di parentesi, virgolette o altri caratteri necessari.

  4. Confusione tra maiuscole e minuscole.

  5. Uso errato dei tipi di dati: assegnare un valore di tipo errato a una variabile.

  6. Dimenticare di includere librerie: non includere le librerie necessarie per utilizzare determinate funzioni.

  7. Errori di logica: scrivere codice che non fa quello che si intendeva fare.

  8. Non gestire gli errori: non prevedere e gestire possibili errori durante l'esecuzione del programma.

  9. Dimenticare di commentare il codice: non aggiungere commenti per spiegare cosa fa il codice può rendere difficile la comprensione in seguito.

  10. Non testare il codice: non eseguire test sufficienti per assicurarsi che il codice funzioni correttamente in tutte le situazioni.

Ecco  alcuni dei tipi di dati che puoi utilizzare in C++:

int   Numero intero   int numero = 10;

float   Numero a virgola mobile   float decimale = 3.14;

double   Numero a virgola mobile con maggiore precisione   double pi = 3.1415926535;

char   Carattere singolo   char lettera = 'A';

bool   Valore booleano (vero o falso)    bool vero = true;

string   Sequenza di caratteri (richiede la libreria <string>)   std::string testo = "Ciao";

unsigned   Numero intero senza segno   unsigned int positivo = 42;

I primi programmi C++

//Es.1 Prezzo scontato - Fatto inserire all’utente la percentuale di sconto, calcola la percentuale di sconto
//e il prezzo scontato

#include<iostream>
using namespace std;

int main()
{
int prezzo; // dichiarazione di una variabile intera
int sconto; // dichiarazione di una variabile intera
int percentuale; // dichiarazione di una variabile intera
int prezzoScontato; // dichiarazione di
 una variabile intera
cout<<"inserisci il prezzo: ";
cin>>prezzo;
cout<<"inserisci la percentuale di sconto: ";
cin>>percentuale;
sconto=prezzo/100*percentuale;
prezzoScontato=prezzo-sconto;
cout<<"lo sconto e' di "<<sconto<< endl;
cout<<"il prezzo scontato e' di "<<prezzoScontato;
}

// Es.2 - Quadrato e cubo di un numero. Fatto inserire all’utente un numero scrivere un programma che
//calcoli e comunichi all’utente il quadrato e il cubo del numero inserito

#include <iostream>

using namespace std;

int main()
{
int n;
cout<<"inserisci un numero: ";
cin>>n;
cout<<"il suo quadrato é: "<<n*n<<endl;
cout<<"il suo cubo é: "<<n*n*n;
}

/*Es.3 - Dato un numero di caramelle da dividere per un certo numero di amici,
che ne devono ricevere tutti lo stesso numero, dire quante caramelle verranno
date a testa e quante ne rimangono non distribuite.*/

#include <iostream>
using namespace std;

int main()
{
int caramelle;

int amici;
cout<<"quante caramelle hai? ";
cin>>caramelle;
cout<<"quanti amici hai? ";
cin>>amici;
cout<<"ogni amico ricevera' "<<caramelle/amici<<" caramelle"<<endl;
cout<<"ti rimangono "<<caramelle%amici<<" caramelle";

}

// Es.4 Il programma legge due numeri e controlla se il primo è maggiore del secondo.
#include <iostream>
using namespace std;

int main()
{
int n1,n2;
cout<<"inserisci il primo numero intero"<<endl;
cin>>n1;
cout<<"inserisci il primo numero intero"<<endl;
cin>>n2;

if(n1>n2)
{
cout<<"il primo e' maggiore del seconto";
}
else
{
cout<<"il primo NON e' maggiore del seconto";
}
}

// Es.5 - Il programma legge due numeri e controlla se il primo è multiplo del secondo.


#include <iostream>
using namespace std;

int main()
{
    int n1,n2;
    cout<<"inserisci due numeri ";
    cin>>n1;
    cin>>n2;
    
    if(n1%n2==0)
    {
        cout<<"il primo e' multiplo del secondo";
    }
    else
    {
        cout<<"il primo NON e' multiplo del secondo";
    }

    

/Es.6******************************************************************************

Inserite da tastiera la base e l'altezza di un rettangolo, calcola il perimetro
e l'area

*******************************************************************************/
#include <iostream>

using namespace std;

int main()
{
int base;
int altezza;
int Perimetro;
int Area;
cout<<"inserisci la base: ";
cin>>base;
cout<<"inserisci l'altezza: ";
cin>>altezza;
Perimetro= 2*(base+altezza);
Area=base*altezza;
cout<<" la base vale: "<<base<<"cm"<<endl;
cout<<" l'altezza vale: "<<altezza<<"cm"<<endl;
cout<<" il perimetro vale: "<<Perimetro<<"cm"<<endl;
cout<<" l'area vale: "<<Area<<"cm^2";
}


 

/* Es.7 Il programma legge tre numeri e controlla e mette a video il maggiore
dei tre*/

#include<iostream>
using namespace std;

int main()
{
int a,b,c;
cout<<"Inserisci il valore di a: ";
cin>>a;
cout<<"Inserisci il valore di b: ";
cin>>b;
cout<<"Inserisci il valore di c: ";
cin>>c;


if(a>b)

          if(a>c)  {
                         cout<<"Il numero maggiore e': "<<a<<endl;

                       }

            else

                       {
                         cout<< "Il numero maggiore e': "<<c<<endl;

                        }

else

        if (b>c){
                        cout<<"Il numero maggiore e': "<<b<<endl;

                    }

           else{
                      cout<<"Il numero maggiore e': "<<c<<endl;

                  }
}

© 2016 by prof. Giuseppe Natale. Proudly created with Wix.com

 

  • Facebook Black Round
  • Twitter Black Round
  • Instagram Black Round
bottom of page