Il laboratorio di Tecnologia
Le attività previste nel corso di Tecnologia sono prevalentemente di tipo laboratoriale. Il laboratorio pertanto non è inteso come uno spazio specifico quanto piuttosto come uno spazio dove è possibile acquisire competenze elettroniche, informatiche, robotiche e l’aula è attrezzata anche per sviluppare la classica lezione svolta in classe.
Lo sviluppo delle competenze e l’acquisizione di abilità e conoscenze, in ambito tecnologico, vengono perseguite attraverso la predisposizione di percorsi didattici articolati in macro aree tematiche da attuare nel corso del triennio.
I percorsi vengono sviluppati secondo le seguenti modalità:
-
lezioni dialogate anche con l’uso di strumenti multimediali;
-
esperienze di tipo operativo/laboratoriale basate sulla diretta e attiva partecipazione degli alunni secondo la metodologia della scoperta e della ricerca, del problem solving e del cooperative learning.
Gli alunni vengono invitati in coppia o a piccoli gruppi a ricercare informazioni e dati, anche usando strumenti informatici ed elettronici, osservare e confrontare fenomeni, eseguire prove, realizzare grafici e disegni, progettare e costruire semplici oggetti o modelli secondo un concetto di operatività inteso come attitudine ad operare intellettualmente e manualmente per un risultato intenzionale e verificabile.
Il docente assume un ruolo di facilitatore ed organizzatore delle attività, strutturando “ambienti di apprendimento” in cui gli studenti, in un clima relazionale positivo, sono i protagonisti di tutte le fasi del loro lavoro, dalla pianificazione alla valutazione.