Robot Mbot
![Mbot.jpg](https://static.wixstatic.com/media/473bc6_665b138dd91c44e2a70578355486f348~mv2.jpg/v1/fill/w_241,h_241,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/Mbot.jpg)
MBot è una soluzione all-in-one ideata avvicinarsi alla programmazione, dell'elettronica e della robotica. MBot è facile da montare e offre infinite possibilità agli allievi di imparare le discipline STEAM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Arte&Design e Matematica), è controllabile tramite Bluetooth o 2.4G ed è programmabile mediante MBlock, un ambiente grafico basato su Scratch 2.0. mBot è basato su Arduino Uno e si può programmare anche testualmente in C/C++ direttamente nell'ambiente Arduino.
Ma il vero valore aggiunto di MBlock sta nel permettere di passare velocemente dalla programmazione grafica alla programmazione testuale in C/C++ nell'IDE di Arduino (converte il programma da "grafico" in righe di codice sorgente). Questa modalità facilita quindi il passaggio didattico dalla più intuitiva programmazione a blocchi tipica di Scratch alla vera e propria programmazione testuale tipica di Arduino.
![segui linea snello.jpg](https://static.wixstatic.com/media/473bc6_835dfc2d0349442fb1db5764834c410f~mv2.jpg/v1/fill/w_326,h_219,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/segui%20linea%20snello.jpg)
Mbot - Montaggio e prime impressioni
Caratteristiche tecniche
-
Il kit permette di costruire vari tipi di robot: dal robot segui linea, al robot evita ostacoli al robot giocatore di calcio. Ogni robot può essere assemblato in 10 minuti.
-
Contiene 38 parti parti di montaggio e porte RJ25 contraddistinte da etichette colorate così da poter passare più tempo a creare e programmare.
-
Funziona con mBlock, che permette di tradurre ogni programma da un linguaggio all’altro con un semplice click. Si ispira a Scratch 3.0, quindi innanzitutto si presenta come un linguaggio di programmazione grafico e a blocchi. La doppia schermata permette di vedere il codice in Arduino C/C++ che si nasconde dietro ad ogni blocco.
-
Anche programmare sul tablet è possibile, grazie alla Makeblock app per iOS e Android con il classico linguaggio a blocchi che contraddistingue i prodotti MakeBlock. Inoltre, l’app è dotata di una funzione per il riconoscimento vocale e facciale.
-
Il seriale wireless 2,4 GHz permette la comunicazione senza fili per il controllo a distanza tramite il telecomando in dotazione. Nessuna interferenza del segnale come il Bluetooth . Adatto per l'insegnamento in classe. La versione Bluetooth permette di controllare il vostro robot tramite smartphone o tablet.
I primi passi da fare:
-
Accedi al sito Makebloch per scarica l'ambiente di sviluppo Mblock5 e i driver Mlink. Installato il software e il driver, collega Mbot al computer tramite il cavo usb in dotazione.
-
Tutorial per conoscere il funzionamento dei dispositivi e sensori presenti su Mbot (clicca qui)
-
Scarica l'applicazione Makeblock (app on Google play) dal tuo cellulare - puoi pilotare il tuo robottino direttamente da smartphone apple e android.
![App MAkeblock.jpg](https://static.wixstatic.com/media/473bc6_f6fb758ffd3740e3976181b29da116ac~mv2.jpg/v1/fill/w_157,h_332,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/App%20MAkeblock.jpg)
![makeblock-app-v295-1.jpg](https://static.wixstatic.com/media/473bc6_317ea497116146e796d70e51ae1ac5dd~mv2.jpg/v1/fill/w_400,h_225,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/makeblock-app-v295-1.jpg)