INFORMATICA_ROBOT
I.C. GHEDI
Blue-Bot-Robot
![Blue-bot.jpg](https://static.wixstatic.com/media/473bc6_90b0cd08a20f424ab121a16f090fbd1b~mv2.jpg/v1/fill/w_273,h_273,al_c,lg_1,q_80,enc_avif,quality_auto/Blue-bot.jpg)
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Informatica-robot
La Blue-Bot è un'evoluzione della Bee-Bot, progettata per l'educazione dei bambini nella scuola dell'infanzia e primaria. Come la Bee-Bot, la Blue-Bot è un piccolo robot programmabile che aiuta i bambini a sviluppare competenze di coding e pensiero computazionale. Tuttavia, la Blue-Bot ha alcune funzionalità aggiuntive che la rendono ancora più versatile:
-
Bluetooth: La Blue-Bot può essere controllata tramite Bluetooth, utilizzando app su dispositivi mobili (Android e iOS) o computer (Windows e Mac). Questo permette una programmazione più avanzata e interattiva.
-
Rotazioni di 45 Gradi: Oltre alle rotazioni di 90 gradi, la Blue-Bot può effettuare rotazioni di 45 gradi, offrendo maggiore precisione nei movimenti.
-
Guscio Trasparente: La Blue-Bot ha un guscio trasparente che permette ai bambini di vedere i componenti interni del robot, stimolando la curiosità e l'interesse per la tecnologia.
Funzionalità Principali
-
Movimenti: La Blue-Bot può muoversi avanti, indietro, girare a sinistra e a destra, e fare pause.
-
Programmazione: I bambini possono programmare sequenze di comandi direttamente sul robot o tramite l'app. La Blue-Bot può memorizzare fino a 40 comandi.
-
App: Le app Blue-Bot e Blue-Bot Remote permettono di programmare il robot in modo interattivo, includendo funzioni come la programmazione drag-and-drop e la registrazione vocale.
Iniziamo
-
Pulsanti di Comando: Sulla schiena della Bee-Bot ci sono diversi pulsanti: avanti, indietro, gira a sinistra, gira a destra, pausa, cancella e vai. I bambini possono premere questi pulsanti per programmare una sequenza di movimenti.
-
Programmazione: Ogni pressione di un pulsante viene memorizzata nella sequenza. Ad esempio, se premi "avanti" tre volte, la Bee-Bot avanzerà di tre passi. Puoi combinare i comandi per creare percorsi complessi.
-
Esecuzione: Una volta programmata la sequenza, premi il pulsante "vai" e la Bee-Bot eseguirà i comandi in ordine. Può memorizzare fino a 40 comandi alla volta.
-
Feedback Visivo e Sonoro: La Bee-Bot emette suoni e luci per indicare che sta eseguendo i comandi, rendendo l'esperienza più coinvolgente per i bambini.
-
Griglia di Movimento: La Bee-Bot si muove su una griglia di quadrati di 15 cm. Questo aiuta i bambini a comprendere meglio i concetti di spazio e direzione.
-
Attività Educative: Puoi creare percorsi e sfide per la Bee-Bot, come navigare attraverso un labirinto o raggiungere un obiettivo specifico. Questo stimola il pensiero critico e la risoluzione dei problemi.
Unità Didattica di Apprendimento: Utilizzo della Bee-Bot
Obiettivi
-
Sviluppare competenze di coding e pensiero computazionale.
-
Promuovere l'uso della robotica educativa nella didattica.
-
Favorire l'apprendimento collaborativo e la risoluzione di problemi.
Struttura del Corso
Lezione 1: Introduzione e Creazione dei Percorsi
Durata: 2,5 ore
Contenuti:
-
Introduzione alla robotica educativa e alla Blue-Bot.
-
Creazione di percorsi e labirinti con cartelloni riga.
-
Attività pratica: costruzione di percorsi e labirinti.
Obiettivi Specifici:
-
Comprendere l'importanza della robotica educativa.
-
Saper creare percorsi e labirinti per la Blue-Bot.
Suggerimenti Pratici:
-
Utilizza cartelloni riga per creare percorsi e labirinti. Puoi disegnare griglie di 15 cm per lato, che corrispondono ai movimenti della Blue-Bot.
-
Coinvolgi i partecipanti nella creazione dei percorsi, chiedendo loro di disegnare ostacoli e obiettivi.
-
Organizza una gara di percorsi per rendere l'attività più coinvolgente.
Risorse Online:
-
Riconnessioni - Il mio primo coding con il BeeBot: Una guida dettagliata su come introdurre il concetto di programma come sequenza di istruzioni.
-
Weturtle - Tutorial Bee-Bot: Un tutorial completo su come utilizzare la Bee-Bot, con suggerimenti pratici per l'insegnamento.
Lezione 2: Conoscere la Blue-Bot
Durata: 2,5 ore
Contenuti:
-
Presentazione della Blue-Bot: caratteristiche e funzionalità.
-
Utilizzo dei pulsanti di comando.
-
Attività pratica: esplorazione delle funzionalità della Blue-Bot.
Obiettivi Specifici:
-
Familiarizzare con la Blue-Bot e le sue funzionalità.
-
Saper utilizzare i pulsanti di comando per programmare movimenti semplici.
Suggerimenti Pratici:
-
Mostra ai partecipanti come utilizzare i pulsanti di comando della Blue-Bot (avanti, indietro, gira a sinistra, gira a destra, pausa, cancella e vai).
-
Fai esercitare i partecipanti con movimenti semplici, come avanzare di un passo o girare a destra.
-
Organizza attività di gruppo in cui i partecipanti devono collaborare per programmare la Blue-Bot.
Risorse Online:
-
Bee-Bot - EducaTec AG: Una guida utente dettagliata per conoscere tutte le funzionalità della Bee-Bot.
-
Paleos - Come fare coding con Bee Bot: Informazioni su come utilizzare la Bee-Bot per insegnare il coding ai bambini.
Lezione 3: Programmazione della Blue-Bot
Durata: 2,5 ore
Contenuti:
-
Introduzione ai concetti base di programmazione.
-
Programmazione della Blue-Bot: sequenze di comandi.
-
Attività pratica: programmazione di percorsi complessi.
Obiettivi Specifici:
-
Comprendere i concetti base della programmazione.
-
Saper programmare la Blue-Bot per eseguire percorsi complessi.
Suggerimenti Pratici:
-
Introduci i concetti base della programmazione, come le sequenze di comandi e la logica condizionale.
-
Fai esercitare i partecipanti nella programmazione di percorsi complessi, utilizzando combinazioni di comandi.
-
Organizza attività di problem-solving in cui i partecipanti devono risolvere sfide programmatiche con la Blue-Bot.
0
-
IC 7 di Modena - Creare percorsi con Beebot: Una presentazione su come costruire percorsi e programmare la Bee-Bot.
-
Digital ECEC - Bee-bot e Blue-bot: Suggerimenti pratici per l'utilizzo della Bee-Bot con bambini di diverse età.
Lezione 4: Proposte Didattiche e Applicazioni Pratiche
Durata: 2,5 ore
Contenuti:
-
Proposte didattiche per l'utilizzo della Blue-Bot in diverse discipline (matematica, lingua, scienze).
-
Esempi di attività didattiche con la Blue-Bot.
-
Attività pratica: progettazione di un'attività didattica con la Blue-Bot.
Obiettivi Specifici:
-
Saper integrare la Blue-Bot nelle attività didattiche.
-
Progettare e realizzare attività didattiche con la Blue-Bot.
Suggerimenti Pratici:
-
Presenta esempi di attività didattiche che integrano la Blue-Bot in diverse discipline, come matematica, lingua e scienze.
-
Fai progettare ai partecipanti un'attività didattica con la Blue-Bot, incoraggiandoli a pensare a come adattarla alle loro classi.
-
Organizza una sessione di feedback in cui i partecipanti possono condividere le loro idee e ricevere suggerimenti.
Risorse Online:
-
Riconnessioni - Il mio primo coding con il BeeBot: Esempi di attività didattiche con la Bee-Bot.
-
Paleos - Come fare coding con Bee Bot: Ulteriori attività e idee per l'insegnamento del coding con la Bee-Bot.
Esempio interessante
Il progetto è stato caratterizzato da 3 fasi:
-
Storytelling iniziale e familiarizzazione con il kit Blue-Bot;
-
Coding unplugged: progettare percorsi e realizzarli con il proprio corpo;
-
Programmiamo la Blue-Bot e facciamola muovere sopra una mappa!
PRIMA FASE
In una prima fase ho fatto approcciare gli alunni al kit robotico, in un contesto giocoso calato all’interno di una storia narrata. Ecco un esempio di storia che si potrebbe raccontare ai bambini:
Le avventure dell'ape robotica Polly
In un pianeta molto lontano c’era scarsità di piogge e di conseguenza non si poteva trovare molto polline.
Le api costruirono un’ape robotica di nome Polly da inviare sulla Terra alla ricerca di polline.
Incontrai Polly nel mio giardino.
In un primo momento stentai a capire cosa volesse, poi mi fu tutto chiaro quando vidi i suoi tasti sul dorso. Erano i tasti per comunicare con lei.
Cari bambini, volete aiutare Polly nella ricerca del polline indicandole il percorso migliore?
Allora iniziamo ad imparare il suo linguaggio disponendo a terra frecce e fiori.
In un primo momento descrivete oralmente il percorso e poi guidate Polly premendo i suoi tasti.
![R1Figura2.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/473bc6_078930dfe964465fb8e7045a2cbf9ccb~mv2.jpeg/v1/fill/w_600,h_450,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/R1Figura2.jpeg)
SECONDA FASE
Successivamente, i bambini hanno percorso un tracciato sul pavimento ed hanno appreso le istruzioni sotto forma di frecce.
![R1Figura3.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/473bc6_1c2e3f547e0349048df1b6ac103fb8c6~mv2.jpeg/v1/fill/w_600,h_450,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/R1Figura3.jpeg)
I bambini hanno sperimentato con il proprio corpo le fasi necessarie al percorso da eseguire prima di dare le indicazioni a Polly.
Ripercorrendo il percorso entrando nel reticolo, gli alunni hanno interiorizzato le posizioni di “gira a destra”, “gira a sinistra”, “vai avanti”. Altrettanto importante è stato l’aver imparato dove iniziare il percorso (punto di partenza) e dove arrivare (punto di arrivo).
In questo modo gli alunni hanno imparato il linguaggio dell’ape robotica attraverso il coding unplugged.
![R1Figura4.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/473bc6_9209e1a36c864fbc84b842ac896287cc~mv2.jpeg/v1/fill/w_600,h_800,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/R1Figura4.jpeg)
Particolare attenzione è stata data al lavoro in piccoli gruppi, per dar modo a tutti gli alunni di partecipare con compiti diversi al raggiungimento dell’obiettivo educativo.
I bambini hanno dovuto adagiare le frecce dal punto di partenza fino all’arrivo.
Successivamente è stato chiesto loro di eseguire il percorso camminando lungo il tragitto.
L’ultima fase è stata la programmazione, aiutandosi visivamente con le frecce, pigiando i tasti di direzione sul dorso di Polly.
Nella foto si possono osservare i bambini che cercano di aiutare Polly imparando il suo linguaggio robotico che funziona attraverso una sequenza di frecce.
Sul pavimento è stato realizzato un reticolo con lo scotch.
![R2Figura5.jpeg](https://static.wixstatic.com/media/473bc6_6aa2eb9b51f64a66bc11cf99d726ff08~mv2.jpeg/v1/fill/w_600,h_800,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_avif,quality_auto/R2Figura5.jpeg)