INFORMATICA_ROBOT
I.C. GHEDI

La Blue-Bot è un robot educativo avanzato che può essere controllato tramite Bluetooth utilizzando app disponibili sia per dispositivi Android che iOS. Queste app permettono di programmare la Blue-Bot in modo interattivo e divertente, rendendo l'apprendimento del coding accessibile e coinvolgente per i bambini.

Blue-Bot e l'applicazione
App Blue-Bot per iOS
​
L'app Blue-Bot per iOS è disponibile su App Store. Come la versione Android, questa app utilizza le funzionalità chiave della Blue-Bot e consente ai bambini di programmare sequenze di movimenti avanti, indietro, a sinistra e a destra di 90 gradi. È ottimizzata per il gioco educativo e pensata per bambini dai 4 anni in su
Scarica l'app
App Blue-Bot per Android
​
L'app Blue-Bot per Android è disponibile su Google Play Store. Questa app consente ai bambini di migliorare le loro abilità nel linguaggio direzionale e nella programmazione di sequenze di movimenti. È progettata per essere utilizzata con il robot Blue-Bot, permettendo di espandere le lezioni di informatica e altre aree curriculari pertinenti

Funzionalità delle App
​
-
Programmazione Direzionale: Le app permettono di programmare la Blue-Bot per muoversi in avanti, indietro, girare a sinistra e a destra.
-
Sequenze di Comandi: I bambini possono creare sequenze di comandi per far eseguire alla Blue-Bot percorsi complessi.
-
Interattività: Le app offrono un'interfaccia interattiva e intuitiva, rendendo l'apprendimento del coding divertente e accessibile.
-
Espansione Curriculare: Le app possono essere utilizzate per espandere l'apprendimento in altre aree curriculari, come matematica, scienze e linguaggio.
-
​
Nell’app Blue-Bot, troviamo una serie di funzionalità e attività per la programmazione. Mentre questa app controlla la Blue-Bot, infatti, sullo schermo del dispositivo un’apina virtuale esegue lo stesso percorso. Possiamo scegliere una griglia di sfondo tra quelle predefinite, o scattare una foto da utilizzare come sfondo personalizzato, salvare fino a 9 percorsi e riaprirli quando necessario.


Dopo aver scelto lo sfondo, possiamo usare l’app in due modalità di base.
La modalità Explore prevede un utilizzo più libero: cliccando o trascinando i tasti sulla linea di programmazione a sinistra, programmiamo la Blue-Bot come faremmo con i tasti fisici, e premendo Go partirà ad eseguire i comandi.
Ci sono 4 sotto-modalità:
-
Step by Step: l’apina si muove passo passo anche mentre la programmiamo; se clicchiamo su Go esegue tutta la sequenza
-
Basic programming: funzionamento classico dell’apina, come se fosse quella reale
-
Repeats: aggiunge la possibilità di impostare delle ripetizioni di blocchi di comandi (fino a 2); utile come idea, un po’ difficoltosa da utilizzare concretamente
-
45 Degree Turns: come la Basic, ma aggiunge gli angoli di 45 gradi
​
​
La modalità Challenge propone invece sfide con obiettivi da realizzare:
​
-
Get from A to B: come dice il nome, un percorso con traguardo da raggiungere
-
Obstacles: come sopra, ma con ostacoli da evitare
-
Fewer buttons: il percorso va realizzato con alcuni tasti disattivati
-
Random Instructions: sulla destra troviamo la linea di programmazione già fatta, e dobbiamo posizionare il traguardo dove pensiamo che l’apina terminerà il percorso.